Eterno Visionario (2024) streaming


- GENERE: Drammatico / Biografico / Film al cinema
- PAESE: Italia, Belgio
- REGIA: Michele Placido
- ATTORI: Fabrizio Bentivoglio, Valeria Bruni Tedeschi, Federica Luna Vincenti, Giancarlo Commare, Aurora Giovinazzo, Michelangelo Placido, Michele Placido, Mino Manni, Lorenzo Gioielli, Anna Gargano, Marcello Mazzarella, Dajana Roncione, Erika D'Ambrosio, Giovanni Trombetta, Silvio Laviano, Pietro Micci, Silvia Siravo, Guia Jelo
Eterno Visionario è un film diretto da Michele Placido, uscito nel 2022. La pellicola racconta la vita di un grande artista, analizzando la sua visione del mondo e il suo rapporto con l'arte e la società. La trama si sviluppa attorno a temi come la creatività, il genio e le sfide personali che ogni artista affronta.
La storia si concentra su un protagonista che, pur essendo un visionario, si confronta con le difficoltà di essere compreso e accettato dalla società. Attraverso flashback e momenti di introspezione, il film esplora le influenze e le esperienze che formano l'identità dell'artista. Ambientato in un contesto ricco di riferimenti culturali, il film offre un'immersione profonda nel mondo creativo, mostrando le fragilità e le grandezze del suo protagonista.
La regia di Michele Placido è apprezzabile per la sua capacità di tratteggiare un ritratto complesso e sfaccettato del protagonista. La fotografia è visivamente accattivante, arricchendo la narrazione con immagini evocative. Tuttavia, alcuni critici hanno notato che la trama potrebbe risultare un po' lenta e a tratti dispersiva, con dialoghi che non sempre riescono a coinvolgere completamente lo spettatore. Nonostante ciò, il film è lodevole per la sua esplorazione del tema dell’arte come mezzo di espressione e riflessione, capace di suscitare domande profonde sul valore dell'individualità in un mondo che tende a uniformare.
In sintesi, "Eterno Visionario" si presenta come un’opera di grande interesse, pur con alcuni limiti narrativi, riuscendo comunque a sollevare discussioni significative sull’arte e la sua percezione.